Un ragazzo palestinese e uno ebreo, uno arabo di Gerusalemme est e l’altro un Haredim… e un amore oltre il muro che li separa.

…e provare ad andare oltre il solito "che carino"
Un ragazzo palestinese e uno ebreo, uno arabo di Gerusalemme est e l’altro un Haredim… e un amore oltre il muro che li separa.
La vita reale in un orfanotrofio speciale che fa business.
Ragazzi della seconda generazione che abbandonano i genitori arabi alla loro solitudine.
Chefchaouen, un racconto breve per una storia reale: felicità, abbandono, crescita, omosessualità, virilità… tutto tra il blu cobalto.
La breve storia della violenza su un ragazzino arabo… raccontata, dieci anni dopo, dal protagonista oggi in Italia.
con una macchinetta tascabile realizzava istantanee, all’apparenza foto ricordo, divertenti, disimpegnate… ma la scelta estetica era impressionante, unica, precisa, e quelle “istantanee” in realtà raccontavano un modo di vivere, una sintesi di intendere la vita, sintetizzavano un mondo preciso; la volontà di intercettarlo, di raccontarlo quel mondo e quella vita era stata l’idea geniale di Claude Nori.