Giuliana Traverso e l’inedita critica di Attilio Colombo… era il 1991

Premessa relativa alla campagna fotografica del 1990/1991

L’intervento di Giuliana Traverso, di cui è nota l’estrema sensibilità e la capacita di penetrare e tradurre anche le più sottili atmosfere, mi pare tutto giocato sul filo di una analoga forte emozionalità.

Minimalista ed anticonformista, come quasi sempre, nella scelta dei soggetti (che credo pochissimi reputerebbero degni di attenzione) Giuliana Traverso ci propone muri screpolati, una cappellina con qualche ciuffo di fiori rinsecchiti, una piccola statua cimiteriale, graffiti popolari, muovendosi soprattutto sul filo del tempo e del suo lavorio di sedimentazione, fisica e psicologica.

Lo stesso viraggio – che, se per qualcuno vale solo a conservare meglio l’immagine, per Giuliana e un autentico strumento espressivo – aggiunge con le tonalità della memoria e del colore, una valenza quasi archeologica alle sue immagini.

L’apparente aridità e frammentarietà dei segni che lo sguardo della fotografa riesce a selezionare e la più diretta testimonianza di un approccio esclusivamente espressivo, da cui esula ogni intenzione descrittiva. La stessa insistenza graficheggiante, qualche intervento di manipolazione alla cappellina sospesa tra le nuvole, una certa concettualizzazione dell’immagine testimoniano che Giuliana Traverso si muove secondo una sensibilità prettamente artistica, alla scoperta dei segni in cui pare condensarsi la storia dell’uomo. E l’iscrizione sulla sua meridiana -Le temps passe ne revient plus- mi pare, assai più che una felice occorrenza occasionate, una perfetta sintesi di questo appassionato e insieme malinconico percorso, che interpreta molto bene lo spirito delle “neiges dantan”.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.