Franco Fontana da scoprire

#Tendenze d’immagine di Gianfranco Maccaferri

A Modena sino al 25 agosto 2019 una mostra davvero stimolante e sorprendente, dedicata al fotografo Franco Fontana.

Questa è una mostra da vedere, alla quale dedicare tempo per soffermarsi a scoprire e a riflette.

Franco Fontana non ha fatto scuole di fotografia, non esistevano! Autodidatta, come tutti i fotografi della sua generazione e anche di quella successiva, ha avuto quell’insistenza nel saper vedere in modo colto che gli ha permesso di trasformare le realtà che incontrava in una costruzione di immagini rettangolari composte in modo determinato giocando con gli elementi che solo lui sapeva accostare, assemblare, costruire. Negli anni della gioventù di Fontana, si iniziava da amatore per poi, se arrivavano riconoscimenti o qualche lavoro come assistente, si poteva intravvedere l’ipotesi di trasformare una passione in un lavoro. Fontana è stato così insistente nel suo autonomo saper vedere la realtà che, quando è stato notato dai critici della fotografia, è subito diventato “maestro”. Il suo stile era unico, inconfondibile, nuovo nel panorama italiano e europeo. La fotografia americana esprimeva già, in modo consapevole e forte, i cosiddetti “coloristi”, è sufficiente nominare Pete Turner le cui fotografie giocano su simboli, forme geometriche, colori dominanti, accostamenti di complementari. Ma la realtà americana era molto lontana da quella italiana e questo aggiunge merito a Fontana che ha usato il colore come strumento per mostrare la realtà da un diverso punto di vita. I suoi paesaggi dedicati alla natura sono subito diventati famosi, infatti è stato inquadrato come paesaggista, ma è in America che ha trovato quel paesaggio urbano così affine al suo accostare, inquadrare, eliminare e inserire nell’inquadratura che, illuminato dalla luce americana, ha permesso la composizione delle fotografie di sintesi più significative del suo enorme lavoro.

Franco Fontana, che ha raggiunto una età significativa, 86 anni il 9 dicembre, è un uomo che ha ancora molta vitalità, molta voglia di spiegare il suo percorso, di raccontare aneddoti significativi.

Se si ha l’occasione di partecipare a qualche sua conferenza o dibattito… è cosa buona parteciparvi.

Franco Fontana è stato uno dei primi italiani a essere conosciuto a livello internazionale insieme a Giacomelli e Luigi Ghirri. All’epoca non era semplice in quanto l’Italia non aveva gallerie fotografiche commerciali per collezionisti e i musei non esponevano opere fotografiche, mentre negli U.S.A. era già una consuetudine per i fotografi quella di avere un P.R., un gallerista, collezionisti e musei che compravano le opere fotografiche.

Fontana è stato un precursore di successo, un visionario anche nel porsi sul mercato, nel saper gestire commercialmente la sua ricerca fotografica.

Per capire il lavoro di Franco Fontana occorre guardare con calma i suoi innumerevoli libri e cataloghi.

E adesso lasciamo spazio all’esposizione che soprattutto i più giovani devono andare a visitare per scoprire uno dei più grandi e autorevoli autori italiani contemporanei:

Dal 23 marzo al 25 agosto 2019, la FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE (nelle tre sedi della Palazzina dei Giardini, del MATA – Ex Manifattura Tabacchi e della Sala Grande di Palazzo Santa Margherita) ospita la mostra, dal titolo Sintesi.

L’esposizione è suddivisa in due sezioni.

La prima, curata da Diana Baldon, direttrice di FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE, allestita nella Sala Grande di Palazzo Santa Margherita e nella Palazzina dei Giardini, rappresenta la vera sintesi – come recita il titolo – del percorso artistico di Franco Fontana, attraverso trenta opere, la maggior parte delle quali inedite, realizzate tra il 1961 e il 2017, selezionate dal vasto archivio fotografico dell’artista. Questo nucleo si concentra su quei lavori che costituiscono la vera cifra espressiva di Fontana. Sono paesaggi urbani e naturali, che conducono il visitatore in un ideale viaggio che lega Modena a Cuba, alla Cina, agli Stati Uniti e al Kuwait. Fin dagli esordi, Fontana si è dedicato alla ricerca sull’immagine fotografica creativa attraverso audaci composizioni geometriche caratterizzate da prospettive e superfici astratte significandone e testimoniandone la forma. Queste riprendono soggetti vari, che spaziano dalla cultura di massa allo svago, dal viaggio alla velocità, quale allegoria della libertà dell’individuo, in cui la figura umana è quasi sempre assente o vista da lontano. Le sue fotografie sono state spesso associate alla pittura astratta modernista, per la quale il colore è un elemento centrale, mentre le linee geometriche delle forme dissimulano la rappresentazione della realtà. Questo suo innovativo approccio si è imposto, a partire dagli anni sessanta del secolo scorso, come una carica innovatrice nel campo della fotografia creativa a colori.

La seconda sezione, curata dallo stesso Franco Fontana, ospitata al MATA – Ex Manifattura Tabacchi, propone circa centoventi fotografie selezionate dal fondo di 1600 opere che Franco Fontana ha donato a partire dal 1991 al Comune di Modena e Galleria Civica, che costituisce un’importante costola del patrimonio collezionistico ora gestito da FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE. Tale collezione delinea i rapporti intrecciati dall’artista con i grandi protagonisti della fotografia internazionale. A metà degli anni settanta, Fontana inizia infatti a scambiare stampe con altri fotografi internazionali, raccogliendo negli anni centinaia di opere di molti tra i nomi più significativi della fotografia italiana e internazionale, da Mario Giacomelli a Luigi Ghirri e Gianni Berengo Gardin, da Arnold Newman a Josef Koudelka e Sebastião Salgado. Questa sezione testimonia la vastità e la genuinità delle relazioni di Fontana con colleghi di tutto il mondo, in molti casi divenute legami di amicizia profonda, e la stima di cui è circondato, attestata dalle affettuose dediche spesso presenti sulle fotografie.

2 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.